È indubbio che pittori e scultori, di fronte al testo del Poema, finiscano col trovarsi nella condizione di esegeti: il loro commento tende ad... Read More
Gli acquedotti romani raccoglievano l'acqua da diverse sorgenti naturali situate a notevole distanza dalla città (la più lontana era quella dell'Anio Novus, 59 miglia... Read More
Il primo autore italiano capace di analizzare efficacemente i rapporti che intercorrono tra gruppi di amici e congiunti, è stato, a mio parere, Ettore... Read More
La se il punto più alto di quella che A. Chastel (Storia dell'arte italiana, Laterza, Bari, 1983, p. 397), definisce il primo periodo della... Read More
Il pittore 'futurista' Baldo Savonari mi concede un'intervista nel suo studio per ripercorrere insieme la storia e gli obiettivi di un movimento avanguardista made... Read More
Lascia un commento