Piccolo Dizionario del Libro (Nemo #2 – Novembre 2008)
˜ D ˜
Dedica d’esemplare
La dedica autografa dell’autore, in genere apposta sul foglio di risguardo o sulla pagina dell’occhiello.
Dedica d’opera
La dedica a stampa, collocata prima del testo nela pagina destra che segue il frontespizio.
Didascalìa (in greco = “insegnamento”)
La scritta esplicativa, in genere in corpo minore rispetto al testo, stampata in calce alla illustrazione di un libro.
Disappearing fore-edge painting
Espressione inglese che designa una decorazione ai tagli del libro fatta con tenui colori ad acqua, visibile solo se il libro è aperto a ventaglio.
Donato
Indica per antonomasia un libro scolastico di grammatica, dal nome di Elio Donato (IV sec.), autore di una grammatica (divisa in Ars Minor e Ars Maior) che fu il testo fondamentale per l’insegnamento del latino fino in età moderna.
Dorso
Il lato (detto anche costa o costola) della cucitura dei fascicoli e, nella legatura, la parte, opposta al taglio anteriore, che copre la cucitura e unisce i due piatti.
Dos-à-dos (in francese = “schiena contro schiena”)
Due o più volumi (se ne conoscono fino a sette) legati insieme con una coperta in comune, con dorsi e tagli contrapposti. Questo tipo raro di legatura caratterizza soprattutto i libri devozionali protestanti.
Duerno
Antico nome del formato in-4°: un gruppo di due fogli uno dentro l’altro (4 carte, 8 pagine).
Dummy
Volume a fogli bianchi allestito per presentare al cliente o all’autore il facsimile dell’opera da stampare.
Lascia un commento