Piccolo Dizionario del Libro (Nemo #2 – Novembre 2008)
˜ G ˜
Glossàrio (dal greco glóssa = “lingua”; nel tardo latino glosa = “chiosa, nota”)
Elenco di termini rari o di difficile comprensione, seguiti dalla spiegazione del significato e da altre osservazioni. È sinonimo di Chiosa.
Goffràggio (o Groffatura, dal francese gaufrer)
Ornamenti dei piatti e del dorso eseguiti a secco e non colorati.
Gola
Il taglio anteriore del volume, di forma concava a causa dell’arrotondamento del dorso.
Gòra
Macchia giallastra prodottasi sui fogli o sulla coperta a causa dell’umidità.
Gòtico
Il primo carattere inciso per la stampa a caratteri mobili, sul modello della scrittura manuale gotica in uso nell’Europa settentrionale. Il tipo più appuntito (detto Fraktur) è rimasto in uso in Germania fino al primo Novecento.
Graduale
Libro in cui sono raccolti i versetti, tratti dai Salmi, dell’anno liturgico, che si cantano o recitano durante la messa tra la lettura dell’Epistola e quella del Vangelo.
Grimòrio (dal francese grimoire, forse derivato da gramaire = “grammatica”, in quanto libro contenente istruzioni)
Libro di magia, contenente indicazioni astrologiche, elenchi di angeli e demoni, istruzioni per fare incantesimi, preparare pozioni e fabbricare talismani, invocare entità soprannaturali. Celebri grimori sono la Clavicula Salomonis, il Lemegeton (o Piccola Chiave di Salomone) e il Grand Grimoire.
Guardie
Fogli bianchi che precedono e seguono le pagine a stampa. A volte sono inseriti più fogli, utilizzabili dal lettore per annotazioni.
Lascia un commento