Piccolo Dizionario del Libro (Nemo #2 – Novembre 2008)
˜ P ˜
Pagina
Ciascuna delle due facce del foglio.
Paginazióne
Numerazione delle pagine; la numerazione al solo recto è detta invece fogliazione.
Palinsèsto (in greco = “raschiato di nuovo”)
Codice pergamenaceo da cui è stata raschiata la scrittura originaria (detta inferior o anterior) per procedere a una nuova scrittura.
Pècia (in latino = “pezza”)
Nelle università medievali indicava la copia di un testo (detto exemplar) eseguita su fascicoli di pelle di montone piegati in quattro. Le pecie così realizzate (tutte della stessa lunghezza) venivano quindi singolarmente ‘affittate’ per la copia.
Piatto
Ciascuno dei due piani rigidi della copertina di un volume, dapprima in legno, poi in cartone.
Piede
La parte inferiore di un volume o di una sua sezione (dorso, pagina, taglio).
Pontificale
Libro liturgico che raccoglie le formule e le prescrizioni rituali relative ai sacramenti amminisrati dal papa e dai vescovi o alle cerimonie da questi presiedute.
Postilla (dal latino post illa [verba] = “dopo quelle [parole]”)
Breve annotazione a margine, manuale se fatta dal lettore (se si tratta di un personaggio importante il libro acquista interesse e pregio), tipografica quando, sul margine e in carattere minore, vengono riportati richiami, date, brevi diciture.
Prima di copertina
Il piatto superiore.
Privilègio
La prima forma nota di proprietà letteraria (riferita all’editore stampatore).
Psalterio
Vedi Salterio.
Pseudònimo (dal greco pseudés = “falso” e ónyma = “nome”)
Nome fittizio, nome d’arte di un autore, come Collodi (Carlo Lorenzini) o Italo Svevo (Ettore Schmitz).
Lascia un commento