Gardenio Granata, Prometeo: una filantropia senza futuro e “cieche speranze”

Prometeo ripercorre la storia dell’aiuto prestato agli uomini. Una rimemorazione incominciata dal complesso rapporto con la sovranità di Zeus. Una volta impadronitosi del potere e divenuto re di tutti gli...

Gardenio Granata, Lo ΦΘΟΝΟΣ degli Dei nella letteratura greca del V secolo a.C.

«σχέτλιοί εστε, θεοί, ζηλήμονες έξοχον άλλων» "Maligni siete, o dei, e invidiosi più d’ogni altro" [Omero, Odissea, V, 118] Chiunque s’avventuri a scrivere riguardo ad un tema come la gelosia degli dei rivela...

Gardenio Granata, L’uomo “mascherato” in Seneca: una società infelice…

«Mi viene da domandare quindi ai superbi perché camminino rovesciando tronfiamente il capo all’indietro, per quale motivo stravolgano talmente i lineamenti e l’espressione del volto da sembrare preferiscano avere una...

Gardenio Granata, Narciso e il “narcisismo” tra mito letterario e psicanalisi: da Ovidio a Freud e oltre

«Narcisse,[…] infelix, quod non alter et alter eras» [Narciso […] sventurato, poiché non eri un altro e insieme un altro tu eri] (Ovidio, Fasti, V, 225-226) «per ch’io dentro a l’error contrario corsi a...