Back to Sussurri nell'Antro
Rivista 'Nemo' - Logo

Share this post

Piccolo Dizionario del Libro (Nemo #2 – Novembre 2008)

 

˜ F ˜

Faccia
Ciascuna delle superfici (o pagina o facciata) del foglio: recto quella che si trova a destra (numeri dispari) di chi legge, e verso quella a sinistra (numeri pari).

Facsìmile (in latino = “fa’ la stessa cosa”)
Riproduzione minuziosa di un volume. Si differenzia dalla riproduzione anastàtica, in quanto quest’ultima è monocroma.

Falda
Prolungamento della coperta dei piatti oltre il taglio anteriore (in misura variabile fino a metà dello spessore del libro), in modo che, a volume chiuso, il taglio risulta in parte o del tutto coperto, quindi protetto.

Fascétta
La fascia rimovibile (di varia misura) che avvolge il libro, di cui riporta la promozione. Vedi anche Blurb.

FermaglioFermàglio
Elemento esterno che serve a mantenere chiuso il volume. È composto di una graffa (di pelle, tessuto o metallo), fissata a uno dei piatti e alla cui estremità vi è una fibbia che viene agganciata alla contrograffa fissata sul piatto opposto. 

Filigràna
Assottigliamento della carta a formare, in trasparenza, un fregio, una scritta o una figura quale marchio di provenienza del fabbricante, a sottolineare la qualità della carta prodotta.

Finalino
Vedi Cul-de-lampe.

Fioriture
Macchie formatesi sulle pagine o sulla coperta a causa di umidità o muffa, di coloritura più o meno intensa a secondo dell’umidità assorbita.

Fogliazione
Numerazione dei fogli solo sul recto; la numerazione delle pagine è invece detta paginazione.

Fogli volanti
Carte sciolte, come editti o annunci pubblicitari; in genere sono anonimi, di basso costo e bassa qualità, destinati ad una tiratura ampia e rapida diffusione. Possono anche trovarsi inseriti nei volumi, come ad esempio gli Errata corrige.

Foglio
Comunemente, si intende il foglio di carta, con due facciate o pagine. Il termine indica però, più precisamente, il foglio di carta piegato in due, formante quindi quattro pagine (da cui il formato in-folio).

Fore-edge paintingFore-edge painting (in inglese = “orlo anteriore dipinto”)
Il taglio decorato di un volume, visibile a libro chiuso, a differenza della decorazione Disappearing fore-edge painting.

Formato
La dimensione del volume, un tempo calcolata sulla piegatura dei fogli, oggi sulla misura in cm.
In plano (formato atlantico): nessuna piegatura;
In folio (o In-2°): foglio piegato in due (4 pagine), parallelamente al lato più corto; superiore a 38 cm.;
In-4°: foglio piegato due volte (8 pagine), prima sul lato minore poi sul maggiore; da 28 a 38 cm.;
In-8°: foglio piegato tre volte, prima sul lato minore, poi sul maggiore e infine ancora sul minore; da 20 a 28 cm.;
In-16°: foglio piegato quattro volte a metà; da 15 a 20 cm.;
In 24°: foglio piegato prima due volte parallelamente al lato più lungo, poi tre volte, poi ancora quattro; da 10 a 15 cm.;
In 32°: foglio piegato cinque volte; minori di 10 cm.;
In 64°, In 128°: formati microscopici.

Frate
Parte del foglio rimasta bianca per pieghe anomale o sovrapposizione di pezzi di carta.

FrontespizioFrontespìzio
La pagina che apre il libro, su cui sono riportati l’autore, il titolo, l’editore e il luogo di pubblicazione. Può essere tipografico (solo scritte, magari con colori, stili e corpi diversi) o illustrato. Dal XVI sec. ha assorbito quanto un tempo era riservato al colophon.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to Sussurri nell'Antro