ulixes2025-02-23T21:29:35+01:00
«And the Raven, never flitting, still is sitting /
On the pallid bust of Pallas just above my chamber door:
And his eyes have all the seeming of a demon’s that is...
ulixes2024-12-08T13:22:36+01:00Noi dovremmo abitare in questa prigione del corpo tamquam migraturi, ma non c’è meditazione più necessaria della morte, perché tutti i malanni all’uomo possono capitare oppure no, ma la morte...
ulixes2024-12-08T13:22:36+01:00Una volta, parlando di David Foster Wallace in una conferenza a Venezia, un tale di mia conoscenza, con voce contrita, mi domandò: “Ma perché si è ucciso?”. Me lo chiese...
ulixes2024-12-08T13:22:36+01:00
«Soltanto loro, i morti, contavano per qualcosa, esistevano veramente»
[Giorgio Bassani]
Edgardo Limentani ci appare subito un uomo prigioniero non del passato ma del futuro; ogni sua parola o gesto piomba nell’insensatezza...
ulixes2025-01-15T21:35:20+01:00
Didone: «Vixi et quem dederat cursum fortuna peregi
et nunc magna mei sub terras ibit imago.
Urbem praeclaram statui, mea moenia vidi /…»
(Ho vissuto e ho compiuto il cammino che la sorte...
ulixes2024-12-08T13:22:36+01:00
«A volte ho la sensazione di essere solo al mondo,
altre volte ne sono sicuro»
“Non provarci”, così recita la lapide dello scrittore americano. Sotto all’epitaffio, la raffigurazione di un pugile con...
ulixes2025-01-15T21:33:36+01:00
«σχέτλιοί εστε, θεοί, ζηλήμονες έξοχον άλλων»
"Maligni siete, o dei, e invidiosi più d’ogni altro"
[Omero, Odissea, V, 118]
Chiunque s’avventuri a scrivere riguardo ad un tema come la gelosia degli dei rivela...
ulixes2025-01-15T21:29:51+01:00
«Pape Satàn, pape Satàn aleppe!»
[Inf. VII, 1]
Il paradigma sacro sotteso al poema dantesco informa di sé tanto il viaggio del pellegrino quanto la narrazione dell’auctor, prevalentemente nelle ultime due cantiche....
ulixes2024-12-08T13:22:36+01:00La Sacra Scrittura (Eccl. XXIV, 1, 5) aveva lodato il desiderio di conoscenza: Nel Vangelo di Matteo [19, 29] Cristo così dice: «Et omnis, qui reliquerit domum vel fratres aut...
ulixes2024-12-08T13:22:36+01:00Siamo davanti ad una figura incentrata sull’enigmatica sospensione interiore di un sogno repellente! L’esperienza onirica dell’agens, nella quale assume una dimensione drammatica la suadente attrazione del peccato - “la femmina...
ulixes2024-12-08T13:22:36+01:00Pavese era un inconsolabile al pari di Orfeo, un uomo e poeta disperato che non era riuscito ad esprimersi negli affetti e anche dopo che era arrivato finalmente il successo...
ulixes2024-12-08T13:22:37+01:00Quando Pirandello decise di dare un titolo alla sua produzione teatrale gli venne in mente Seneca (era tra le sue letture preferite) e finì col chiamarlo ossimoricamente Maschere nude… a...