ulixes2024-12-08T13:22:36+01:00Una volta, parlando di David Foster Wallace in una conferenza a Venezia, un tale di mia conoscenza, con voce contrita, mi domandò: “Ma perché si è ucciso?”. Me lo chiese...
ulixes2024-12-08T13:22:36+01:00
«Soltanto loro, i morti, contavano per qualcosa, esistevano veramente»
[Giorgio Bassani]
Edgardo Limentani ci appare subito un uomo prigioniero non del passato ma del futuro; ogni sua parola o gesto piomba nell’insensatezza...
ulixes2024-12-08T13:22:36+01:00Pavese era un inconsolabile al pari di Orfeo, un uomo e poeta disperato che non era riuscito ad esprimersi negli affetti e anche dopo che era arrivato finalmente il successo...
ulixes2024-12-08T13:22:37+01:00Quando Pirandello decise di dare un titolo alla sua produzione teatrale gli venne in mente Seneca (era tra le sue letture preferite) e finì col chiamarlo ossimoricamente Maschere nude… a...
Nella memoria quell’ultima notte
insieme, il tuo abbraccio tremante
mentre cercavi di penetrare in me,
il desiderio acceso d’ogni brano di carne
quasi assediata...
ulixes2024-12-08T13:22:37+01:00Rileggere questo atto unico significa fare i conti con l’assurdo che soggiace ad un dialogo “tra sordi”; una sordità emblematica degli egoismi e delle ipocrisie di una società apparentemente solida,...
ulixes2024-12-08T13:22:38+01:00La disposizione delle bolge non risponde a intenti dottrinali – in tal caso i simoniaci e i seminatori di discordie dovrebbero andare dopo e non prima dei falsari, per esempio...
ulixes2024-12-08T13:22:38+01:00
«Al fine de le sue parole il ladro
le mani alzò con amendue le fiche,
gridando «Togli, Dio, ch'a te le squadro!»
[Inf. XXV, 1-3]
L'incipit blasfemo ed empio, carico di oscenità, con cui...
ulixes2024-12-08T13:22:38+01:00
«Oh potenza di Dio, quant’è severa,
che cotai colpi per vendetta croscia!»
[vv. 119-120]
Quando finalmente, oltre la metà del canto, giungiamo alla descrizione della settima bolgia (cerchio VIII) ancora non conosciamo il...
ulixes2024-12-08T13:22:38+01:00Alla grande tragedia di Ulisse, personaggio classico, segue la “commedia”del “moderno” Guido da Montefeltro. La grandiosità etica del canto d’Ulisse non era atta ad esprimere il peccato del consiglio di...
ulixes2024-12-08T13:22:38+01:00
«Sostati tu ch’all’abito ne sembri
essere alcun di nostra terra prava»
(vv. 8-9)
Se nel delicato e affettuoso incontro con ser Brunetto, episodio centrale del canto XV, si è potuta ravvisare la corda...
ulixes2024-12-08T13:22:38+01:00In questo 2021 che ci vede e vedrà ancora drammaticamente immersi nel mare di una pandemia brutale, ci saranno (spero in modo degno e non “piratesco”) le commemorazioni di Dante...