Gardenio Granata, Prometeo: una filantropia senza futuro e “cieche speranze”

Prometeo ripercorre la storia dell’aiuto prestato agli uomini. Una rimemorazione incominciata dal complesso rapporto con la sovranità di Zeus. Una volta impadronitosi del potere e divenuto re di tutti gli...

Gardenio Granata, Lo ΦΘΟΝΟΣ degli Dei nella letteratura greca del V secolo a.C.

«σχέτλιοί εστε, θεοί, ζηλήμονες έξοχον άλλων» "Maligni siete, o dei, e invidiosi più d’ogni altro" [Omero, Odissea, V, 118] Chiunque s’avventuri a scrivere riguardo ad un tema come la gelosia degli dei rivela...

Gardenio Granata, Narciso e il “narcisismo” tra mito letterario e psicanalisi: da Ovidio a Freud e oltre

«Narcisse,[…] infelix, quod non alter et alter eras» [Narciso […] sventurato, poiché non eri un altro e insieme un altro tu eri] (Ovidio, Fasti, V, 225-226) «per ch’io dentro a l’error contrario corsi a...

Gardenio Granata, Tra esoterimo mistico-visionario e razionalismo scientifico: Bosch, Cartesio e il “viaggio” neurochirurgico

Ci si potrebbe chiedere con stupore quale rapporto intercorra fra la “route of transsphenoidal surgery to remove pituitary tumor” con il suo tubo cilindrico penetrante dalla narice fino all’ipofisi e...