Piccolo Dizionario del Libro (Nemo #2 – Novembre 2008)
˜ O ˜
Occhiello
La pagina che precede il frontespizio, recante il titolo ma senza indicazione di autore e editore.
Opistògrafo (dal greco ópisthen = “dietro” e gráphein = “scrivere”)
Papiro o pergamena scritti su entrambe le facciate. È il contrario di anopistògrafo.
Orecchia
Detta anche contrafforte, è un prolungamento della cuffia del dorso, sia in testa che al piede, con funzione protettiva del capitello o di rinforzo delle estremità del dorso nei libri di grande formato.
Ore, libro d’
Libro che contiene preghiere o letture scritturali suddivise secondo le varie ore canoniche. Riccamente miniati prima della stampa, elegantemente decorati e illustrati poi, ebbero larga diffusione soprattutto in Francia tra XV e XVI sec.
Orfana
Riga isolata di un paragrafo, iniziante a fine pagina o di colonna.
Lascia un commento