Gardenio Granata, Parodia del sacro e polemica anticlericale nell’Inferno [Inf. VII, XIX, XXIII]

«Pape Satàn, pape Satàn aleppe!» [Inf. VII, 1] Il paradigma sacro sotteso al poema dantesco informa di sé tanto il viaggio del pellegrino quanto la narrazione dell’auctor, prevalentemente nelle ultime due cantiche....

Gardenio Granata, Il fascino pericoloso dell’antica strega [Purg. XIX]

Siamo davanti ad una figura incentrata sull’enigmatica sospensione interiore di un sogno repellente! L’esperienza onirica dell’agens, nella quale assume una dimensione drammatica la suadente attrazione del peccato - “la femmina...

Gardenio Granata, Il modello e gli esiti: la sintassi del vedere nella Commedia dantesca

È indubbio che pittori e scultori, di fronte al testo del Poema, finiscano col trovarsi nella condizione di esegeti: il loro commento tende ad aderire, quanto è possibile, allo spazio...

Gardenio Granata, Sotto le parole, niente: dal vuoto della parola all’assurdo della vita ne «L’uomo dal fiori in bocca» di Pirandello

Rileggere questo atto unico significa fare i conti con l’assurdo che soggiace ad un dialogo “tra sordi”; una sordità emblematica degli egoismi e delle ipocrisie di una società apparentemente solida,...

Gardenio Granata, Il Gerione dantesco “Sozza immagine di froda”: tra “Monstra-Mirabilia” e Metafora [Inf., XVII]

Con l’uso del termine “mostro” Dante allude forse non solo alla spiegazione etimologica della parola fornita da Sant’Agostino (cfr. “De civitate Dei”, XXI, 8, 5) ed altri, per cui significa...

Gardenio Granata, «L’ultimo orizzonte»: una lettura psicanalitica dell'”Infinito” leopardiano

L’idillio tradizionale è racconto naturalistico; chiede l’immagine, il quadro, il sito. Quello Leopardiano non rappresenta un sito, ma una situazione. Quest’ultima è la relazione del soggetto con il sito, il...

Gardenio Granata, “Qui vive la pietà quand’è ben morta”: lo stravolgimento della figura umana nella Bolgia degli Indovini [Lectura Dantis, Inferno XX]

La disposizione delle bolge non risponde a intenti dottrinali – in tal caso i simoniaci e i seminatori di discordie dovrebbero andare dopo e non prima dei falsari, per esempio...