ulixes2025-01-15T21:29:51+01:00
«Pape Satàn, pape Satàn aleppe!»
[Inf. VII, 1]
Il paradigma sacro sotteso al poema dantesco informa di sé tanto il viaggio del pellegrino quanto la narrazione dell’auctor, prevalentemente nelle ultime due cantiche....
ulixes2024-12-08T13:22:36+01:00La Sacra Scrittura (Eccl. XXIV, 1, 5) aveva lodato il desiderio di conoscenza: Nel Vangelo di Matteo [19, 29] Cristo così dice: «Et omnis, qui reliquerit domum vel fratres aut...
ulixes2024-12-08T13:22:36+01:00Siamo davanti ad una figura incentrata sull’enigmatica sospensione interiore di un sogno repellente! L’esperienza onirica dell’agens, nella quale assume una dimensione drammatica la suadente attrazione del peccato - “la femmina...
ulixes2024-12-08T13:22:37+01:00È indubbio che pittori e scultori, di fronte al testo del Poema, finiscano col trovarsi nella condizione di esegeti: il loro commento tende ad aderire, quanto è possibile, allo spazio...
ulixes2024-12-08T13:22:37+01:00Rileggere questo atto unico significa fare i conti con l’assurdo che soggiace ad un dialogo “tra sordi”; una sordità emblematica degli egoismi e delle ipocrisie di una società apparentemente solida,...
ulixes2024-12-08T13:22:37+01:00Con l’uso del termine “mostro” Dante allude forse non solo alla spiegazione etimologica della parola fornita da Sant’Agostino (cfr. “De civitate Dei”, XXI, 8, 5) ed altri, per cui significa...
ulixes2024-12-08T13:22:37+01:00
«Se mai continga che ‘l poema sacro
al quale ha posto mano e cielo e terra,
sì che m’ha fatto per molti anni macro,
vinca la crudeltà che fuor mi serra
del bello ovile...
ulixes2024-12-08T13:22:37+01:00Più si leggono le “Satire” di Ariosto e più si ha l’impressione che quel mondo si chiuda, come un pudico sipario, sui sentimenti più profondi di questo grande attore che...
ulixes2024-12-08T13:22:37+01:00In sei mesi, dal 29 Ottobre 1829 al 30 Aprile 1830, nella ‘notte orribile’ di Recanati, Leopardi compone il “Canto notturno di un pastore errante dell’Asia”, traducendo in lirica non...
ulixes2025-01-15T21:22:01+01:00L’idillio tradizionale è racconto naturalistico; chiede l’immagine, il quadro, il sito. Quello Leopardiano non rappresenta un sito, ma una situazione. Quest’ultima è la relazione del soggetto con il sito, il...
ulixes2024-12-08T13:22:38+01:00La disposizione delle bolge non risponde a intenti dottrinali – in tal caso i simoniaci e i seminatori di discordie dovrebbero andare dopo e non prima dei falsari, per esempio...
ulixes2024-12-08T13:22:38+01:00
«Al fine de le sue parole il ladro
le mani alzò con amendue le fiche,
gridando «Togli, Dio, ch'a te le squadro!»
[Inf. XXV, 1-3]
L'incipit blasfemo ed empio, carico di oscenità, con cui...