ulixes2024-12-08T13:22:37+01:00
«Mi viene da domandare quindi ai superbi perché camminino rovesciando tronfiamente il capo all’indietro, per quale motivo stravolgano talmente i lineamenti e l’espressione del volto da sembrare preferiscano avere una...
ulixes2025-01-15T21:27:52+01:00
«Narcisse,[…] infelix, quod non alter et alter eras»
[Narciso […] sventurato, poiché non eri un altro e insieme un altro tu eri]
(Ovidio, Fasti, V, 225-226)
«per ch’io dentro a l’error contrario corsi
a...
ulixes2024-12-08T13:22:37+01:00Nel libro XII delle “Metamorfosi” ovidiane viene narrata una trasformazione da donna in uomo. Tra le 250 meta-morfosi elaborate dal genio poetico di Ovidio quella della bellissima vergine Cenide, pur...
ulixes2025-01-15T21:14:34+01:00
«Deus non sibi potest mortem consciscere, si velit,
quod homini dedit optimum in tantis vitae poenis»
(Plinio Senior, Naturalis Historia, II, 5)
Da qualche tempo a questa parte, nel gergo giornalistico e televisivo...
ulixes2024-12-08T13:19:27+01:00In questi tempi, così profondamente dismessi da ogni genere di serietà, parlare di fede è banale e disarmante: soprattutto se si affronta nel profondo disordine italiano. Nonostante ciò, credo sia...
ulixes2024-12-08T13:20:09+01:00Bernard de Mandeville (Rotterdam, 1670 - Hackney, 1733) nel 1705 compose e pubblicò un poema satirico, ampliato e riveduto fino al 1728, il cui titolo definitivo fu La favola delle...