Gardenio Granata, L’uomo “mascherato” in Seneca: una società infelice…

«Mi viene da domandare quindi ai superbi perché camminino rovesciando tronfiamente il capo all’indietro, per quale motivo stravolgano talmente i lineamenti e l’espressione del volto da sembrare preferiscano avere una...

Gardenio Granata, Narciso e il “narcisismo” tra mito letterario e psicanalisi: da Ovidio a Freud e oltre

«Narcisse,[…] infelix, quod non alter et alter eras» [Narciso […] sventurato, poiché non eri un altro e insieme un altro tu eri] (Ovidio, Fasti, V, 225-226) «per ch’io dentro a l’error contrario corsi a...

Gardenio Granata, La debolezza della volontà: un “topos” letterario e filosofico

Knowing the right, but pursuing the wrong: the weakness of will [La debolezza della volontà: un “topos” letterario e filosofico] Siamo debitori a Ovidio che nel Libro VII delle “Metamorfosi” (vv. 19-20)...