12Lug
Back to Sussurri nell'Antro
Back to Sussurri nell'Antro
Related Posts

16Apr
La visitazione del Pontormo tra riforma e antecedenti pittorici
La se il punto più alto di quella che A. Chastel (Storia dell'arte italiana, Laterza, Bari, 1983, p. 397), definisce il primo periodo della... Read More
06Giu
Gruppo di famiglia in un inferno: la Famiglia nel Cinema italiano contemporaneo
Il primo autore italiano capace di analizzare efficacemente i rapporti che intercorrono tra gruppi di amici e congiunti, è stato, a mio parere, Ettore... Read More
16Feb
Gli «Emblemi» di Andrea Alciati
Giovanni Andrea Alciato o Alciati (Milano, 8 maggio 1492 – Pavia, 12 gennaio 1550) è stato un giurista e insegnante italiano, nato nel Ducato... Read More
03Apr
L’«Isola dei Morti» di Arnold Böcklin [del prof. Riccardo Merlante]
Un'analisi delle ricorrenze della celebre e controversa opera pittorica di Böcklin («L'Isola dei Morti») all'interno delle più disparate discipline: dalla pittura al'architettura, dalla musica... Read More
20Nov
Piccolo Dizionario del Libro (Nemo #2 – Novembre 2008)
Pubblicazione senza pretese riservata ai Benevoli Frequentatori della Libreria «l'Antro di Ulisse» (Ferrara)
PICCOLO DIZIONARIO DEL LIBRO
a cura...
Read More
22Giu
Gli acquedotti romani – Struttura e Funzionamento
Gli acquedotti romani raccoglievano l'acqua da diverse sorgenti naturali situate a notevole distanza dalla città (la più lontana era quella dell'Anio Novus, 59 miglia... Read More
22Mag
Lascia un commento