12Lug
Back to Sussurri nell'Antro
Back to Sussurri nell'Antro
Related Posts

20Mag
Il grande visionario
William Blake nasce il 28 novembre del 1757 a Soho, Londra, dove trascorre la maggior parte della sua vita. È il terzo di sette... Read More
05Ott
Gardenio Granata, Il modello e gli esiti: la sintassi del vedere nella Commedia dantesca
È indubbio che pittori e scultori, di fronte al testo del Poema, finiscano col trovarsi nella condizione di esegeti: il loro commento tende ad... Read More
21Apr
Francis Bacon: la vita, la tecnica e lo stile
Francis Bacon nasce il 28 Ottobre 1909 a Dublino, secondo di cinque figli. Suo padre Edward, a suo dire un discendente di Sir Francis... Read More
14Ott
Il manoscritto Voynich
Nel 1912 Wilfrid Michael Voynich (Grodno, 1865 – New York, 1930), antiquario bielorusso divenuto mercante di libri con passaporto inglese e statunitense, acquistò un... Read More
06Giu
Gruppo di famiglia in un inferno: la Famiglia nel Cinema italiano contemporaneo
Il primo autore italiano capace di analizzare efficacemente i rapporti che intercorrono tra gruppi di amici e congiunti, è stato, a mio parere, Ettore... Read More
19Nov
Brevi note sulla Presentazione di Gesù al tempio: Giovanni Bellini e Andrea Mantegna
Se prendiamo in esame la Presentazione di Gesù al Tempio di Giovanni Bellini (Venezia, 1433 circa – 1516) che si trova a Venezia, presso... Read More
03Apr
L’«Isola dei Morti» di Arnold Böcklin [del prof. Riccardo Merlante]
Un'analisi delle ricorrenze della celebre e controversa opera pittorica di Böcklin («L'Isola dei Morti») all'interno delle più disparate discipline: dalla pittura al'architettura, dalla musica... Read More
30Dic
Lascia un commento