Piccolo Dizionario del Libro (Nemo #2 – Novembre 2008)
˜ T ˜
Taglio
Ciascuna delle tre parti che consentono l’apertura di un libro: superiore, inferiore e anteriore. I tagli i cui margini siano stati rifilati, possono presentare svariate colorazioni, che, oltre a dar pregio alla rilegatura, rende impenetrabili gli impercettibili spazi tra i fogli e impedisce la penetrazione della polvere e di microscopici insetti nocivi.
Tassèllo
Inserto (in cuoio o in carta) incollato nella parte superiore del dorso, recante il nome dell’autore e il titolo del volume.
Testa
La parte superiore del volume (e di ogni sua sezione (pagina, dorso, taglio).
Testimòni (o Barbe)
Frange originali delle pagine intonse, che ‘testimoniano’ la larghezza originaria dei fogli.
Tiratura
Il numero totale delle copie stampate di un libro.
La tiratura è limitata per opere di pregio, il cui numero viene dichiarato e stampato progressivamente su ciascuna copia.
Tòmo (dal greco témnein = “tagliare”)
Ciascuna delle parti a sé stanti in cui è divisa un’opera scritta che, per la mole, non può essere contenuta in un unico volume.
Lascia un commento