Negli anni venti il fascismo con l’ausilio del Ministero della Guerra decise di commemorare i Caduti italiani pubblicando un Albo d’Oro nel quale vennero raccolti i dati degli oltre 650.000 militari che persero la vita nel primo conflitto mondiale. L’Italia repubblicana nata sulle ceneri della monarchia sabauda pensò bene, per dimenticare il fascismo ed il passato recente, di ignorare chi era deceduto facendo il proprio dovere in un conflitto che man mano il tempo passava era sempre meno “sentito” dalla maggioranza degli italiani. La guerra fredda ed il ribaltarsi delle alleanze fecero il resto, le stragi compiute dai nazisti furono occultate negli “armadi della vergogna”.
Il documento descrive la storia del campo di prigionia di Mauthausen durante la Prima Guerra Mondiale. Oltre 500 militari ferraresi morirono in questo campo... Read More
Un piccolo Corso completo sui Geroglifici: dagli elementi fondamentali sino alla composizione di frasi anche complesse. Un manuale da avere...
Read More
OSIRIDE E GESÙ
Indagando sul culto di Osiride ci ritroviamo ad inseguire vicende che legano i quattro angoli del mondo in un comune denominatore. Il... Read More
In principio era il Caos...Secondo Esiodo (Theogonia) il Caos corrispondeva al vuoto senza fine. Secondo Ovidio, invece, era una massa indistinta e senza forma che,... Read More
[...] regno Arsacis acrior est Germanorum libertas»1. Questa celeberrima frase tacitiana è qui usata come asse portante per una breve riflessione sulla libertas nel... Read More
Una delle più antiche tradizioni orali degli Ebrei afferma che in principio, ossia circa 2000 anni prima del Cielo e della Terra, furono create... Read More
L'8 Giugno 1967, durante la guerra arabo-israeliana dei sei giorni, le acque del Mediterraneo Orientale furono scenario di un inspiegabile attacco delle forze aeree... Read More
Si parla spesso delle celeberrime "Sette Meraviglie del Mondo", ma altrettanto spesso si ha difficoltà a ricordarsele tutte, ed ancor più difficile è sapere... Read More
Questo documento riporta i nomi di 5398 caduti di Ferrara e provincia durante la Prima Guerra Mondiale. L'autore ha raccolto i nominativi da documenti... Read More
Il documento descrive gli eventi delle 'Marocchinate', ovvero gli stupri di massa commessi dalle truppe coloniali francesi, i Goumiers, ai danni della popolazione civile... Read More
Lascia un commento