Il documento descrive gli eventi delle ‘Marocchinate’, ovvero gli stupri di massa commessi dalle truppe coloniali francesi, i Goumiers, ai danni della popolazione civile italiana dopo la battaglia di Montecassino durante la seconda guerra mondiale. Vengono riportati numeri e dettagli agghiaccianti sulle violenze subite da donne, uomini e bambini in diversi paesi del Lazio. Si menzionano anche i campi di prigionia gestiti dai francesi in Tunisia e Algeria dove erano detenuti i prigionieri di guerra italiani.
Negli anni venti il fascismo con l’ausilio del Ministero della Guerra decise di commemorare i Caduti italiani pubblicando un Albo d’Oro nel quale vennero... Read More
Questo documento riporta i nomi di 5398 caduti di Ferrara e provincia durante la Prima Guerra Mondiale. L'autore ha raccolto i nominativi da documenti... Read More
Figura di alta dignità spirituale e maestra d'umiltà, Caterina Vegri (Caterina de' Vigri, o da Bologna, nata a Bologna l'8 settembre 1413 e morta... Read More
Si parla spesso delle celeberrime "Sette Meraviglie del Mondo", ma altrettanto spesso si ha difficoltà a ricordarsele tutte, ed ancor più difficile è sapere... Read More
Un piccolo Corso completo sui Geroglifici: dagli elementi fondamentali sino alla composizione di frasi anche complesse. Un manuale da avere...
Read More
Questa è una storia che non andrebbe raccontata. Perchè non sarebbe mai dovuta accadere. Ci sono luoghi, però, che andrebbero visitati almeno una volta... Read More
Considerando l'incomunicabilità come impossibilità di comunicare, di stabilire un rapporto, uno scambio di dati o di esperienze, è facile capire come si possa parlare... Read More
Lascia un commento