Negli anni venti il fascismo con l’ausilio del Ministero della Guerra decise di commemorare i Caduti italiani pubblicando un Albo d’Oro nel quale vennero raccolti i dati degli oltre 650.000 militari che persero la vita nel primo conflitto mondiale. L’Italia repubblicana nata sulle ceneri della monarchia sabauda pensò bene, per dimenticare il fascismo ed il passato recente, di ignorare chi era deceduto facendo il proprio dovere in un conflitto che man mano il tempo passava era sempre meno “sentito” dalla maggioranza degli italiani. La guerra fredda ed il ribaltarsi delle alleanze fecero il resto, le stragi compiute dai nazisti furono occultate negli “armadi della vergogna”.
L'8 Giugno 1967, durante la guerra arabo-israeliana dei sei giorni, le acque del Mediterraneo Orientale furono scenario di un inspiegabile attacco delle forze aeree... Read More
La civiltà babilonese lega le proprie origini ed il proprio splendore alla città di Babilonia, che letteralmente significa "Porta del Dio", sulla cui fondazione... Read More
Il documento descrive la storia del campo di prigionia di Mauthausen durante la Prima Guerra Mondiale. Oltre 500 militari ferraresi morirono in questo campo... Read More
La parola simbolo deriva dal greco Σύμβολον (sùmbolon) dalle radici σύμ- (sym-, "insieme") e βολή (bolé, "un lancio"), ed ha il significato approssimativo di mettere insieme... Read More
Questa è una storia che non andrebbe raccontata. Perchè non sarebbe mai dovuta accadere. Ci sono luoghi, però, che andrebbero visitati almeno una volta... Read More
Un piccolo Corso completo sui Geroglifici: dagli elementi fondamentali sino alla composizione di frasi anche complesse. Un manuale da avere...
Read More
In principio era il Caos...Secondo Esiodo (Theogonia) il Caos corrispondeva al vuoto senza fine. Secondo Ovidio, invece, era una massa indistinta e senza forma che,... Read More
Lascia un commento