Nell’attesa di elaborare, assieme alla dott.ssa Belletti, una versione “discorsiva” che riepiloghi il contenuto della Conferenza tenutasi a Ferrara il 4 Giugno 2013, intitolata «Sale, zolfo e mercurio… o la Medicina Magica di Paracelso», riportiamo il file contenente le slides di accompagnamento alla relazione.
Tenete controllata, in futuro, questa pagina per scoprire quando verrà completata ed aggiornata con i contenuti mancanti di questo interessantissimo evento. Buona lettura anticipata!
«L'amore, il lavoro e la conoscenza sono le fonti della nostra vita.Dovrebbero anche governarla.»Wilhelm Reich L'Orgonomia è la scienza che studia l'energia cosmica primordiale,... Read More
“Imprigionato” in casa, in particolare nel mio studio, mentre lancio uno sguardo da varie finestre verso un vuoto che nulla pare in grado di... Read More
Cristo, Madonna e santi Apostoli, protagonisti indiscussi della novella evangelica, sono ricoperti di uno straordinario velo intriso di enigmaticità che dopo 2000 anni, sino... Read More
Riportiamo alcune notizie storiche sulla Chiesa di Santa Barbara (alle cui mura è adiacente la Libreria «l'Antro di Ulisse») di recente oggetto di un... Read More
Roma, 26 Novembre 2010. Nuovo successo al C.E.R.N. di Ginevra. LHC (il Large Hadron Collider) il più grande accelleratore nucleare al mondo nonché la... Read More
La filosofia di Kierkegaard prende le mosse da una critica rivolta alla sistema hegeliano. Nel complesso ed organico pensiero di Hegel, la singolarità viene... Read More
Simile ad una vasta moderna Odissea, la letteratura decadente è abitata da personaggi che del mitico Ulisse hanno conservato l’ansia di conoscenza e la... Read More
OSIRIDE E GESÙ
Indagando sul culto di Osiride ci ritroviamo ad inseguire vicende che legano i quattro angoli del mondo in un comune denominatore. Il... Read More
«σχέτλιοί εστε, θεοί, ζηλήμονες έξοχον άλλων»
"Maligni siete, o dei, e invidiosi più d’ogni altro"
[Omero, Odissea, V, 118]
Chiunque s’avventuri a scrivere riguardo ad un tema... Read More
Quando un re diventa cattivo detective ed enigmista fallito: antefatto
A Tebe infuriano carestia e pestilenza. Il popolo gemente supplica il re Edipo di soccorrere... Read More
Quando Pirandello decise di dare un titolo alla sua produzione teatrale gli venne in mente Seneca (era tra le sue letture preferite) e finì... Read More
Lascia un commento