Back to Sussurri nell'Antro
Rivista 'Nemo' - Logo

Share this post

Imprimatur (Nemo #1 – Ottobre 2008)

 

Aldo Manuzio [Sermoneta o Bassiano 1449 – Venezia 1515]

Aldo ManuzioUno dei più grandi tipografi del suo tempo e il primo editore in senso moderno. Nel 1494 aprì la tipografia nella contrada di Sant’Agostin. I primi volumi uscirono nel 1494: Ero e Leandro di Museo, la Galeomyomachia e i Salmi. Tra il 1495 ed il 1498 pubblicò le prime edizioni complete delle opere di Aristotele, Aristofane, Tucidide, Sofocle, Erodoto, Senofonte, Euripide, Demostene e infine Platone. Dal 1501 Aldo si concentrò sui classici latini e italiani, che pubblicò per la prima volta in formato in ottavo e in carattere corsivo, disegnato appositamente dall’incisore Francesco Griffo da Bologna. Presto in Europa i suoi volumi furono conosciuti come ‘Aldine’.

 src=Nel 1499 pubblicò la Hypnerotomachia Poliphili (Il combattimento d’amore, in sogno, di Polifilo) attribuibile (sulla base di un acrostico contenuto nel testo, formato dalle iniziali dei 38 capitoli) a Francesco Colonna, corredato di splendide xilografie e considerato il libro a stampa più bello del Rinascimento.

Nel 1502 pubblicò la Divina Commedia, in corsivo e senza alcun commento, edizione che costituì la base per tutte le ristampe dei tre secoli successivi, curata da uno dei principali consulenti di Aldo, Pietro Bembo (1470-1547). La II edizione della Commedia, illustrata, uscì a Venezia nel 1515. Aldo diede notevoliI contributi alla moderna cultura tipografica: la sistemazione della punteggiatura; l’introduzione del formato ottavo, di piccole dimensioni (prototipo dei ‘tascabili’), e del carattere corsivo (italico o aldino); la pubblicazione del catalogo delle proprie edizioni, in cui sono riportate notizie sugli argomenti trattati nei libri, i titoli dei capitoli e alcuni giudizi sull’opera.

 src=  src=

Nel 1498, nella dedica alle opere di Poliziano, apparve per la prima volta il suo motto festina lente (‘affrettati lentamente’), simboleggiato dall’unione di un’ancora (= solidità) con un delfino (= velocità).

 Stemma di Aldo Manuzio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to Sussurri nell'Antro