Saggi e pensieri del prof. Gardenio Granata

Gardenio Granata Prometeo una filantropia senza futuro e cieche speranze

Gardenio Granata, Prometeo: una filantropia senza futuro e “cieche speranze”

Prometeo ripercorre la storia dell’aiuto prestato agli uomini. Una rimemorazione incominciata dal complesso rapporto con la sovranità di Zeus. Una volta impadronitosi del potere e divenuto re di tutti gli...
La vita vera e altrove Lairone di Giorgio Bassani

Gardenio Granata, La vita vera è altrove: “L’airone” di Giorgio Bassani e il suo prigioniero

«Soltanto loro, i morti, contavano per qualcosa, esistevano veramente» [Giorgio Bassani] Edgardo Limentani ci appare subito un uomo prigioniero non del passato ma del futuro; ogni sua parola o gesto piomba nell’insensatezza...
Gardenio Granata La gelosia degli Dei nella letteratura greca del V secolo

Gardenio Granata, Lo ΦΘΟΝΟΣ degli Dei nella letteratura greca del V secolo a.C.

«σχέτλιοί εστε, θεοί, ζηλήμονες έξοχον άλλων» "Maligni siete, o dei, e invidiosi più d’ogni altro" [Omero, Odissea, V, 118] Chiunque s’avventuri a scrivere riguardo ad un tema come la gelosia degli dei rivela...
Gardenio Granata Parodia del sacro e polemica anticlericale nellInferno Inf. VII XIX XXIII

Gardenio Granata, Parodia del sacro e polemica anticlericale nell’Inferno [Inf. VII, XIX, XXIII]

«Pape Satàn, pape Satàn aleppe!» [Inf. VII, 1] Il paradigma sacro sotteso al poema dantesco informa di sé tanto il viaggio del pellegrino quanto la narrazione dell’auctor, prevalentemente nelle ultime due cantiche....
Gardenio Granata Il fascino pericoloso dellantica strega Purg. XIX

Gardenio Granata, Il fascino pericoloso dell’antica strega [Purg. XIX]

Siamo davanti ad una figura incentrata sull’enigmatica sospensione interiore di un sogno repellente! L’esperienza onirica dell’agens, nella quale assume una dimensione drammatica la suadente attrazione del peccato - “la femmina...
Gardenio Granata Luomo mascherato in Seneca una societa infelice

Gardenio Granata, L’uomo “mascherato” in Seneca: una società infelice…

«Mi viene da domandare quindi ai superbi perché camminino rovesciando tronfiamente il capo all’indietro, per quale motivo stravolgano talmente i lineamenti e l’espressione del volto da sembrare preferiscano avere una...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *