ulixes2024-12-08T13:22:38+01:00Alla grande tragedia di Ulisse, personaggio classico, segue la “commedia”del “moderno” Guido da Montefeltro. La grandiosità etica del canto d’Ulisse non era atta ad esprimere il peccato del consiglio di...
ulixes2024-12-08T13:22:38+01:00Simile ad una vasta moderna Odissea, la letteratura decadente è abitata da personaggi che del mitico Ulisse hanno conservato l’ansia di conoscenza e la tensione verso un’Itaca a cui approdare....
ulixes2024-12-08T13:22:38+01:00
«Non è affatto il mio modo di pensare che ha causato la mia rovina, è stato quello degli altri»
(De Sade, Lettera alla moglie)
Perché occuparsi di Sade? La domanda non è...
ulixes2024-12-08T13:22:38+01:00
«Sostati tu ch’all’abito ne sembri
essere alcun di nostra terra prava»
(vv. 8-9)
Se nel delicato e affettuoso incontro con ser Brunetto, episodio centrale del canto XV, si è potuta ravvisare la corda...
ulixes2025-01-15T21:14:34+01:00
«Deus non sibi potest mortem consciscere, si velit,
quod homini dedit optimum in tantis vitae poenis»
(Plinio Senior, Naturalis Historia, II, 5)
Da qualche tempo a questa parte, nel gergo giornalistico e televisivo...
ulixes2024-12-08T13:22:38+01:00“Imprigionato” in casa, in particolare nel mio studio, mentre lancio uno sguardo da varie finestre verso un vuoto che nulla pare in grado di colmare, un mondo fantasmatico che mi...
ulixes2024-12-08T13:22:38+01:00In questo 2021 che ci vede e vedrà ancora drammaticamente immersi nel mare di una pandemia brutale, ci saranno (spero in modo degno e non “piratesco”) le commemorazioni di Dante...