Tentori richiama l’attenzione su momenti della storia occidentale in cui si anticipano discorsi che contribuiranno alla fondazione accademica dell’antropologia culturale…

Prezzo: € 9,00 [i.i.]
Click to add this item to cart.
Dimensione: 21cm x 14,5cm x 2,3cm (Ln x Lg x P)
Peso: 214 g
Spedizione:
  • Raccomandata in Piego di Libri (€ 4,99 [i.i.])
  • PosteDelivery Standard (€ 9,90 [i.i.])
  • PosteDelivery Express (€ 13,90 [i.i.])

Descrizione

L

a cultura (intesa come insieme di rappresentazioni della realtà e di sensibilità elaborate ed acquisite nel corso dei processi di partecipazione sociale) è elemento indispensabile alla comunicazione così come al funzionamento delle istituzioni mediante le quali la condizione umana si realizza. Conseguentemente, in ogni sistema sociale si elaborano modelli di orientamento culturale all’azione che, oltre che facilitarne il funzionamento, influenzano il consenso nella direzione favorevole a coloro che in esso esercitano maggior potere.

Nelle situazioni di conflitto – comunque caratterizzate – all’interno di un modo di produzione, i gruppi emergenti operano spesso con i sostegno di intellettuali che favoriscono le nuove prospettive di organizzazione sociale. Gli innovatori in tali occasioni sono portati, al fine di favorire il cambio culturale, a riflettere e far riflettere — in modi più o meno precisi — sull’origine, sulla natura, sul ruolo della cultura e delle sue forme storicamente differenziate. Essi pongono in tali circostanze le premesse per la conoscenza scientifica di questa.

In base a tali considerazioni, Tentori richiama l’attenzione su alcune situazioni o momenti della storia occidentale in cui, in relazione a stimoli di innovazione culturale, si anticipano discorsi che contribuiranno — quando io sviluppo scientifico e le condizioni sociali lo consentiranno — alla fondazione accademica dell’antropologia culturale. Contemporaneamente l’autore indica le due principali direzioni in cui questa disciplina si sviluppa, l’una di sostegno alla coscienza critica nelle concezioni del mondo, l’altra di sostegno al funzionamento delle istituzioni, direzioni non necessariamente conflittuali come alcuni autori vorrebbero,

 

 

Tullio Tentori, titolare della cattedra di antropologia culturale nei dipartimento di sociologia dell’Università di Roma ‘‘La sapienza”, ha promosso l’introduzione e lo sviluppo della disciplina che ora insegna in Italia. È autore di numerose pubblicazioni tra le quali La pittura precolombiana, Antropologia culturale, Scritti americanistici, Scritti antropologici (vol. 1-5). Nel 1956 ha impiantato a Roma il Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni popolari, che ha poi diretto per un ventennio. Attualmente conduce ricerche sulla qualità della vita e sui valori dei ceti medi a Roma. È presidente del Centro Italiano di Antropologia Culturale.

Caratteristiche

Editore Ianua
Anno di pubblicazione 1983
Collana Materiali antropologici, #3
Edizione I Edizione
Formato Copertina morbida
Pagg. 286
Colore principale Viola
Lingua Italiano
Stato di conservazione Come Nuovo [copertine morbide in ottimo stato, con minime abrasioni al margine superiore, legatura compatta, ingiallimento delle pagine visibile ma poco marcato, coste un po' impolverate.