Oltre il 2000 avremo una mutazione della specie Homo sapiens, oppure la nostra specie proseguirà la sua lenta evoluzione iniziata più di un milione di anni fa nella savana africana?

Prezzo: € 7,20 [i.i.]
Click to add this item to cart.
Dimensione: 21cm x 13cm x 1,4cm (Ln x Lg x P)
Peso: 250 g
Spedizione:
  • Raccomandata in Piego di Libri (€ 4,99 [i.i.])
  • PosteDelivery Standard (€ 9,90 [i.i.])
  • PosteDelivery Express (€ 13,90 [i.i.])

Descrizione

L’

uomo di oggi è uguale a quello di ieri? E come sarà l’uomo di domani, l’uomo del prossimo millennio? Oltre il 2000 avremo una mutazione della specie Homo sapiens, oppure la nostra specie proseguirà la sua lenta evoluzione iniziata più di un milione di anni fa nella savana africana? Queste domande sono affascinanti, e appaiono oggi ben fondate. Lo sviluppo della tecnologia da una parte, e i progressi della genetica e della medicina dall’altra, costituiscono infatti dei potenti strumenti che danno all’uomo un potere eccezionale che gli consente di modificare il mondo ma anche di trasformare se stesso.

Ma come verrà utilizzato questo potere immenso? Per quanto riguarda il mondo che ci circonda, gli esiti appaiono disastrosi: l’inquinamento ambientale è ormai un dato di fatto, dall’aria che respiriamo in città fino alla fascia d’ozono nella stratosfera. Per quanto riguarda l’uomo, le cose vanno forse un po” meglio. La tecnologia delle comunicazioni ha ormai realizzato il villaggio globale, anche se non tutti l’apprezzano, mentre nuove scoperte e nuovi materiali consentono di riparare brillantemente la maggior parte dei guasti — traumatici o ereditari — del nostro organismo.

E non dimentichiamo l’aumento delle capacità cerebrali, ormai in parte affidate ai . grandi elaboratori elettronici. Ma è tutta qui e tutta tecnologica la trasformazione dell’uomo? Probabilmente no. Risultato di una documentatissima indagine effettuata da un famoso giornalista scientifico francese nel mondo della ricerca, questo libro propone alcune chiavi di lettura per comprendere il futuro. Ma anche per orientarlo e per’ fare in modo che nel mondo nuovo che la scienza ci sta preparando l’uomo non perda mai le sue caratteristiche essenziali.

Parafrasando il titolo di una celebre opera di Thomas Henry Huxley ─ uno dei primi sostenitori della teoria darwiniana dell’evoluzione ─ questo libro potrebbe a buon diritto intitolarsi Il posto dell’uomo nella tecnologia.

Caratteristiche

Editore Sperling & Kupfer
Anno di pubblicazione 1995
Collana Scienza
Edizione I Edizione
Traduzione Giorgio Arduin
Formato Copertina morbida con alette
Pagg. 146
Colore principale Bianco
Lingua Italiano
Stato di conservazione Più che Ottimo [pochissimi segni di vissuto, legatura compatta, ingiallimento delle pagine ridottissimo, coste leggermente impolverate, foratura di reso al piatto posteriore]