A
ltre Italie è un’ampia ricognizione sulle minoranze etniche del nostro paese: comunità tedesche e gruppi sloveni del Nord, Occitani e Valdesi, Albanesi e Greci del Sud, Serbo-croati del Molise e Catalani di Sardegna. A comporre il pittoresco paesaggio etnografico – insolito, antico, ma in ogni caso affascinante – concorrono le descrizioni di usi e costumi, riti e credenze delle varie etnie, il richiamo alle vicende storiche da esse vissute, l’attenta ricostruzione dei loro siti nell’ambito regionale.
Ed ecco il paesaggio geografico farsi storia, cultura: emergono le bellezze delle diverse tradizioni nel loro incontro con la cultura nazionale ed europea, si scopre l’apporto delle microetnie sul piano letterario e folcloristico, la loro vera identità che è memoria secolare.