In questo volume viene analizzato scrupolosamente, e, sulla base di un ricco, materiale etnografico, un’aspetto fondamentale della cultura dei Tharaka: i riti di iniziazione…
Prezzo: | € 17,00 [i.i.] | ||
Click to add this item to cart. |
Dimensione: | 21,2cm x 13,6cm x 2,3cm (Ln x Lg x P) |
Peso: | 467 g |
Spedizione: |
|
Descrizione
I
Tharaka, agricoltori Bantu stanziati sulle pendici del Monte Kenya, son una delle tante popolazioni africane che si affacciano oggi da protagonisti nel mondo moderno, innestando i processi di trasformazione-sociale su tessuto delle tradizioni autoctone millenarie. Il loro nome ebbe una grande rilevanza negli anni ‘50, al tempo , della sanguinosa rivolta anticoloniale dei Mau-Mau, che costituì l’energica premessa per l’indipendenza del Kenya moderno.
In questo volume viene analizzato scrupolosamente, e, sulla base di un ricco, materiale etnografico, un’aspetto fondamentale della cultura dei Tharaka: i riti di iniziazione. Questi accompagnavano in passato – come fanno in parte ancora oggi – lo sviluppo della vita di ogni individuo, dall’infanzia alla piena maturità sociale, che si raggiungeva solo con la morte. I testi dei rituali iniziatici, ottenuti dall’autore in una lunga e intensa ricerca sul campo, sono documenti preziosi e rari, su un tema come l’iniziazione, che da molti decenni è al centro degli interessi dell’etnologia religiosa e della storia delle religioni.
L’autore si è proposto in questo lavoro di integrare fra loro due tradizioni antropologiche diverse, quella funzionalista e quella storico-dinamica. Egli è riuscito a collocare queste due prospettive in un quadro unitario, nel quale fa ricerca delle funzioni sociali e individuali dei diversi rituali è strettamente legata allo studio dei mutamenti del sistema iniziatico, sia di quelli di origine interna e autoctona, sia di quelli di origine esterna e frutto della acculturazione coloniale.
Domenico Volpini, nato nel 1938, ha trascorso una lunga esperienza in Kenya dal 1964 al 1970, svolgendo lavoro sociale nell’ambito dell’attività della Diocesi cattolica del Meru. Durante la sua residenza in Africa ha sviluppato interessi di ricerca socio-antropologica e ha condotto in maniera sistematica una indagine sui Tharaka del Meru. Ritornato in Italia sj è laureato in Sociologia all’Università di Roma nel 1974. Si occupa di antropologia religiosa e di antropologia dell‘educazione, e dal 1974 conduce una ricerca antropologica a Gradoli (Viterbo) nell’ambito. di un progetto interdisciplinare di educazione permanente. Attualmente è professore incaricato di Antropologia Culturale nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università. di Bologna.
Caratteristiche
Editore | Officina |
Anno di pubblicazione | 1978 |
Collana | Officina / Etnologia, #8 |
Edizione | I Edizione |
Illustrazioni | Disegni in B/N |
Prefazione | Vittorio Lanternari |
Formato | Copertina morbida con alette |
Pagg. | 293 |
Colore principale | Rosso |
Lingua | Italiano |
Stato di conservazione | Più che accettabile [copertine morbide con consunzioni superficiali ed opacità da sfregamento ai piatti e al dorso (un sottile rinforzo alla parte alta del dorso con nastro adesivo trasparente ultrasottile), legatura compatta e resistente, ingiallimento delle pagine non molto marcato, coste un po' impolverate] |