LĂ©vi-Strauss raggiunge i gruppi dei primitivi, vive a lungo con loro, ne annota le abitudini e le esperienze…

Prezzo: € 12,50 [i.i.]
Click to add this item to cart.
Dimensione: 21,3cm x 15cm x 2,8cm (Ln x Lg x P)
Peso: 513 g
Spedizione:
  • Raccomandata in Piego di Libri (€ 4,99 [i.i.])
  • PosteDelivery Standard (€ 9,90 [i.i.])
  • PosteDelivery Express (€ 13,90 [i.i.])

Descrizione

D

a decenni, ormai, non si puĂČ parlare di etnografia senza riferirsi all’insegnamento di Claude LĂ©vi-Strauss, il maestro indiscusso della nuova antropologia. Tristi tropici Ăš il libro che lo segnalĂČ all’attenzione degli studiosi e consacrĂČ la sua vera vocazione scientifica. Si tratta di un grandioso affresco dei costumi, pratiche religiose, tecniche agricole, commerci in uso presso alcune popolazioni indie del Brasile interno.

In piroga lungo fiumi difficili, con muli e portatori attraverso un altopiano desertico o nel folto della foresta amazzonica, LĂ©vi-Strauss raggiunge i gruppi dei primitivi, vive a lungo con loro, ne annota le abitudini e le esperienze, le compara di continuo alle nostre e a quelle di altri popoli dell’Asia tropicale, in un affascinante viaggio mentale dalle terre piĂč recentemente scoperte a quelle piĂč anticamente popolate.

Lo scienziato che in tal modo enuclea e seleziona le strutture di base di culture a noi sconosciute, scopre le sue veritĂ  spogliandole completamente dalle scorie dell’esotismo o dell’idealizzazione folclorica, ma arricchendole con uno stile di cristallina chiarezza che ha radici profonde nella tradizione culturale francese: a distanza di quarant’anni Tristi tropici non ha perso nulla del suo interesse e del suo valore.

 

Claude LĂ©vi-Strauss nasce a Bruxelles nel 1908 da famiglia francese. Dopo la laurea in filosofia nel 1931 alla Sorbona di Parigi, insegna per due anni in licei di provincia. Nel 1935 Ăš chiamato in Brasile a ricoprire la cattedra di sociologia all’universitĂ  di San Paolo: a quest’epoca risalgono le prime spedizioni scientifiche nel Mato Grosso e nell’Amazzonia meridionale. Tornato in Francia nel 1939, dopo l’armistizio si ritira negli Stati Uniti e insegna a New York dove rimane come addetto culturale presso l’ambasciata di Francia fino al 1947, quando decide di dedicarsi interamente alle ricerche scientifiche Professore di Etnologia all’École des Hautes Études di Parigi, dal 1959 insegna antropologia strutturale al CollĂšge de France.

Caratteristiche

Editore Club degli Editori (CdE) su licenza Il Saggiatore
Anno di pubblicazione 1980
Illustrazioni 30 fotografie e 70 disegni in B/N
Traduzione Bianca Garufi
Formato Copertina rigida con sovracoperta
Pagg. 425
Colore principale Nero
Lingua Italiano
Stato di conservazione Buono [copertine rigide quasi senza segni del tempo, sovracoperta con opacitĂ  da sfregamento ai piatti e superficiali consunzioni ai bordi talora rinforzate con nastro adesivo trasparente, legatura compatta, ingiallimento delle pagine presente ma inficiante la lettura, coste impolverate]