“Il totemismo partecipa della conoscenza; le esigenze alle quali risponde, il modo stesso in cui cerca di soddisfarle, sono in primo luogo d’ordine intellettuale. in questo senso non ha nulla d’arcaico e ci lontano”.
Prezzo: | € 7,00 [i.i.] | ||
Click to add this item to cart. |
Dimensione: | 18cm x 11cm x 1cm (Ln x Lg x P) |
Peso: | 96 g |
Spedizione: |
|
Descrizione
Il totemismo, ossia il particolare fenomeno per cui un uomo o un gruppo di uomini si legano con un rapporto di parentela e di mutua protezione a una specie animale – o a piante o a fenomeni naturali – è stato variamente considerato: gli sono stati di volta in volta riconosciuti e negati carattere religioso e carattere universale; a volte è stato considerato tipico di una fase del progresso culturale; altre volte se ne è constatata l’assenza nei popoli più primitivi.
L’analisi critica cui Claude Lévi-Strauss lo sottopone in questo libro prospetta il fenomeno in una luce tutta nuova: “Il totemismo partecipa della conoscenza; le esigenze alle quali risponde, il modo stesso in cui cerca di soddisfarle, sono in primo luogo d’ordine intellettuale. in questo senso non ha nulla d’arcaico e ci lontano”.
Claude Lévi-Strauss è nato nel 1908. Membro di accademie inglesi, americane e olandesi, è stato vicedirettore del Musée de l’Homme di Parigi, ha insegnato all’Ecole des Hautes Etudes e al Collège de France. Nel 1973 è stato eletto all’Academie Française. Fra le sue opere più note in Italia, citiamo Razza e storia (1952), Tristi tropici (1955), Il crudo e il cotto (1964), Dal miele alle ceneri (1966), Le origini delle buone maniere a tavola (1968), L’uomo nudo (1971) e, presso Feltrinelli, Le strutture elementari della parentela {pubblicato per la prima volta nel 1947).
Caratteristiche
Editore | Feltrinelli |
Anno di pubblicazione | 1991 |
Collana | Universale Economica, #1157 |
Edizione | VI Edizione di Collana |
Traduzione | Danilo Montaldi |
Formato | Copertina morbida |
Colore principale | Grigio |
Lingua | Italiano |
Stato di conservazione | Più che Buono [copertine con superficiali consunzioni ai bordi, legatura compatta, ingiallimento delle pagine presente ma non anomalo per l'età ed il materiale] |