Fouts ha potuto valutare quanto abbiamo in comune con i nostri parenti “biologicamente” più prossimi, le scimmie, e tutto ciò che possiamo imparare da loro.
Prezzo: | € 8,30 [i.i.] | ||
Click to add this item to cart. |
Dimensione: | 20cm x 13,5cm x 3cm (Ln x Lg x P) |
Peso: | 444 g |
Spedizione: |
|
Descrizione
L
a scuola delle scimmie non è soltanto un viaggio senza precedenti alla scoperta della comunicazione tra specie o la storia di uno straordinario rapporto, ma un libro destinato a cambiare definitivamente il nostro modo di vedere gli animali. Roger Fouts, brillante studioso del linguaggio dei primati, racconta in questo libro la sua esperienza con Washoe, una scimpanzé con la quale è riuscito ‘ a stabilire, attraverso un singolare «linguaggio dei segni», un vero e proprio dialogo e persino una commovente amicizia. «Ogni giorno succedeva qualcosa che mi ricordava che Washoe stava sviluppando una capacità di comunicazione simile a quella degli esseri umani. A tre anni si comportava come mio figlio di due: alle sette del mattino mi salutava con una valanga di segni – “Roger in fretta“, “Vieni abbraccio“, “Dammi mangiare“, “Per favore fuori“…- oppure giocava alla lotta, mi graffiava e, guardandomi le ferite, diceva: “Fatto male, scusa, scusa”. Spesso mi ritrovavo anche a discutere animatamente con lei.» dice lo scienziato.
In questo libro Fouts ripercorre le sue vicende professionali e personali, da giovane ricercatore a rinomato scienziato e paladino dei diritti degli animali: dalle prime “conversazioni” con Washoe, che già negli anni Sessanta suscitarono grande interesse e scalpore nella comunità accademica e sulla stampa, passa a descrivere gli straordinari risultati raggiunti nell’ambito della sua ricerca sul linguaggio dei primati. Con una scoperta incredibile: Washoe, in modo del tutto autonomo e senza l’intervento diretto di Fouts o dei suoi collaboratori, aveva insegnato il linguaggio dei segni al piccolo scimpanzè avuto dopo una travagliata gravidanza.
Vivendo e dialogando con queste sensibili creature, che condividono con l’uomo più del 98 per cento del DNA, Fouts ha potuto valutare quanto abbiamo in comune con i nostri parenti “biologicamente” più prossimi, e tutto ciò che possiamo imparare da loro. La scuola delle scimmie è un viaggio senza precedenti alla scoperta della comunicazione tra specie e la storia di una straordinaria amicizia, ma soprattutto è un libro destinato a cambiare definitivamente il nostro modo di vedere gli animali.
Roger Fouts è professore di psicologia alla Central Washington University e dirige, insieme con la moglie, lo Chimpanzee and Human Communication Institute. La sua attività scientifica e gli straordinari risultati raggiunti con Washoe lo hanno reso famoso in tutto il mondo.
Stephen Tukel Mills, giornalista, è specializzato sui temi della natura, degli animali e dell’ambiente. È coautore del bestseller animalista The Animal Rights Handbook.
Caratteristiche
Editore | Arnoldo Mondadori |
Anno di pubblicazione | 2000 |
Collana | Oscar / Saggi, #654 |
Edizione | I Edizione di Collana |
Illustrazioni | Fotografie in B/N |
Traduzione | Antonella Fagioli |
Formato | Copertina morbida |
Pagg. | 478 |
Colore principale | Giallo e Nero |
Lingua | Italiano |
Stato di conservazione | Più che Buono [copertine morbide di bell'aspetto e con segni del tempo non seri, legatura compatta, ingiallimento delle pagine visibile ma non troppo marcato, coste un po' impolverate, diverse sottolineature al testo a matita leggera facilmente cancellabili] |