In un territorio ad esclusiva vocazione agricola, dove sono ancora riconoscibili antichi metodi di utilizzo della terra, è stato naturale per il Museo di Storia Contadina di Pagnacco dedicarsi alla storia del paesaggio agrario e alla ricchezza del fare e del credere ad esso legato…

Prezzo: € 9,70 [i.i.]
Click to add this item to cart.
Dimensione: 21cm x 15cm x 0,4cm (Ln x Lg x P)
Peso: 125 g
Spedizione:
  • Raccomandata in Piego di Libri (€ 4,99 [i.i.])
  • PosteDelivery Standard (€ 9,90 [i.i.])
  • PosteDelivery Express (€ 13,90 [i.i.])

Descrizione

L

a scopa di traverso sulla soglia o in mano alla prima maschera del corteo, il buinç (l’arconcello) cavalcato dalla ragazzina nuda nella notte di San Giovanni, il neonato legato allo spiedo e fatto girare tre volte accanto alla fiamma, il catenaccio del focolare messo a bollire, il pettine passato sul seno della donna che allatta, lo specchio velato durante l’agonia, l’aratro sotto il letto della coppia che non può generare, il vomere che ara la pozza d’acqua per far piovere, il setaccio e le forbici per scoprire il ladro, la falce brandita contro la grandine e il coltello che taglia la coda della tromba d’aria…

Come inquadrare e interpretare queste tradizioni d’impiego degli strumenti di lavoro e degli accessori di casa?

 

Il Museo di Storia Contadina di Pagnacco ha sede sul colle detto Zuch, ed è parte integrante del Compendio di Fontanabona. In un territorio ad esclusiva vocazione agricola, dove sono ancora riconoscibili antichi metodi di utilizzo della terra, è stato naturale per il Museo dedicarsi alla storia del paesaggio agrario e alla ricchezza del fare e del credere ad esso legato.

 

Testi di Erika Di Bortolo Mel, Christian Di Lenardo, Emiliano Elia, Elisabetta Feltrin, Elisa Galassi, Alice Sanvilli, Anna Scarpa e Giovanni Tomasin.

 

Gian Paolo Gri insegna Antropologia culturale nell’Università di Udine. Ricerca in particolare, sul campo e in archivio, i saperi, le pratiche, le strutture simboliche legate ai gesti e agli strumenti del lavoro tradizionale. Tra le sue pubblicazioni recenti: Tessere tela, tessere simboli, Ed. Forum, 2000; (S)confini, Circolo Culturale Menocchia, 2000; Intorno al Friuli contadino. Con sette incisioni di Giorgio Gomirato, Circola Culturale Menocchio, 2002; (con Maurizio Puntin), I fiars dai dius. Le parti nascoste del carro friulano, Società Filologica Friulana, Udine 2003.

Caratteristiche

Editore Olmis / Grafiche Tielle
Anno di pubblicazione 2004
Collana Quaderno aperto, #32
Edizione I Edizione
Illustrazioni Disegni in B/N
Disegni Elisa Galassi
Curatela Gian Paolo Gri (per Circolo culturale Menocchio)
Formato Copertina morbida con alette
Pagg. 61
Colore principale Blu
Lingua Italiano
Stato di conservazione Come Nuovo [copertine morbide in ottimo stato con pochi segni di vissuto, legatura compatta, ingiallimento delle pagine ridottissimo, coste abbastanza luminose]