Il nostro impegno in Africa venne giustificato dal fascismo, con la necessità di offrire la “quarta sponda” all’Italia fascista tesa a soddisfare i sacrosanti bisogni di una popolazione finalmente in crescita demografica.
Considerando l'incomunicabilità come impossibilità di comunicare, di stabilire un rapporto, uno scambio di dati o di esperienze, è facile capire come si possa parlare... Read More
L'8 Giugno 1967, durante la guerra arabo-israeliana dei sei giorni, le acque del Mediterraneo Orientale furono scenario di un inspiegabile attacco delle forze aeree... Read More
Si parla spesso delle celeberrime "Sette Meraviglie del Mondo", ma altrettanto spesso si ha difficoltà a ricordarsele tutte, ed ancor più difficile è sapere... Read More
Questa è una storia che non andrebbe raccontata. Perchè non sarebbe mai dovuta accadere. Ci sono luoghi, però, che andrebbero visitati almeno una volta... Read More
Riportiamo alcune notizie storiche sulla Chiesa di Santa Barbara (alle cui mura è adiacente la Libreria «l'Antro di Ulisse») di recente oggetto di un... Read More
Prometeo ripercorre la storia dell’aiuto prestato agli uomini. Una rimemorazione incominciata dal complesso rapporto con la sovranità di Zeus. Una volta impadronitosi del potere... Read More
[...] regno Arsacis acrior est Germanorum libertas»1. Questa celeberrima frase tacitiana è qui usata come asse portante per una breve riflessione sulla libertas nel... Read More
Nell'attesa di elaborare, assieme alla dott.ssa Belletti, una versione "discorsiva" che riepiloghi il contenuto della Conferenza tenutasi a Ferrara il 4 Giugno 2013, intitolata... Read More
Negli anni venti il fascismo con l’ausilio del Ministero della Guerra decise di commemorare i Caduti italiani pubblicando un Albo d’Oro nel quale vennero... Read More
Lascia un commento