Dalla lettura del lavoro di Antonio Rubbi, frutto dell’analisi dei momenti principali di questa storia e di esperienze dirette, emerge il significato universale della vittoria di Mandela e della esperienza in atto in Sud Africa…

Prezzo: € 8,60 [i.i.]
Click to add this item to cart.
Dimensione: 21cm x 15cm x 1,5cm (Ln x Lg x P)
Peso: 340 g
Spedizione:
  • Raccomandata in Piego di Libri (€ 4,99 [i.i.])
  • PosteDelivery Standard (€ 9,90 [i.i.])
  • PosteDelivery Express (€ 13,90 [i.i.])

Descrizione

«L

o straordinario racconto del riscatto del Sud Africa dall’apartheid e dell’inizio della costruzione di un “nuovo Sud Africa di Nelson Mandela” e della lunga storia dei rapporti tra la sinistra italiana, l’ANC e altri movimenti di liberazione, che hanno segnato la storia dell’Africa Australe negli ultimi trent’anni. Dalla lettura del lavoro di Antonio Rubbi, frutto di una analisi attenta dei momenti principali di questa storia e di esperienze e contatti diretti, emerge inoltre il significato universale della vittoria di Mandela e della esperienza in atto in Sud Africa.

La lotta contro l’apartheid ha mobilitato l’opinione pubblica di tutto il mondo. È stato un movimento globale, che ha coinvolto generazioni diverse, investito governi e istituzioni internazionali, unito partiti e movimenti di natura e collocazione politica diverse. Alla sua liberazione Mandela è stato capace di cogliere il valore e l’originalità di questo ampio movimento, di assumerlo nel progetto politico pensato per la trasformazione del suo paese.»

[Dalla Prefazione di Massimo D’Alema]

 

Antonio Rubbi – Nato a San Biagio d’Argenta (Ferrara) il 4 luglio 1932. Segretario della Federazione ferrarese del PCI dal 1968 alla metà del 1975. Membro del Cc e della Direzione. Dal 1975 viceresponsabile e dal 1979 responsabile della sezione esteri, sino al 1990. Eletto in Parlamento nel 1976, riconfermato per quattro legislature. Dal 1990 al 1992 vice presidente della commissione esteri della Camera. Libri scritti: I partiti comunisti dell’Europa occidentale (Teti Editore, 1978); Incontri con Gorbaciov (Editori Riuniti, 1990); Appunti cinesi (Editori Riuniti, 1992); Il mondo di Berlinguer (Napoleone, 1994); In Palestina con Arafat (Editori Riuniti, 1996).

Caratteristiche

Editore Teti
Anno di pubblicazione 1988
Edizione I Edizione
Prefazione Massimo D'Alema
Soggetto Storia e cultura dell'Africa
Formato Copertina morbida
Pagg. 244
Colore principale Bianco
Lingua Italiano
Stato di conservazione Come Nuovo [nessun danno strutturale, legatura compatta e resistente, coste abbastanza luminose, ingiallimento delle pagine molto ridotto, copertina morbida in ottime condizioni e con minimi segni di vissuto]