Il libro non si limita a descrivere dati e statistiche, ma dipinge un quadro vivido della vita quotidiana, della geografia e della complessa storia politica africana…

Prezzo: € 8,80 [i.i.]
Click to add this item to cart.
Dimensione: 18cm x 10,9cm x 1,6cm (Ln x Lg x P)
Peso: 204 g
Spedizione:
  • Raccomandata in Piego di Libri (€ 4,99 [i.i.])
  • PosteDelivery Standard (€ 9,90 [i.i.])
  • PosteDelivery Express (€ 13,90 [i.i.])

Descrizione

“A

frica nera” di John Gunther è un’opera giornalistica e analitica che offre un ritratto approfondito del continente africano negli anni ’50, in un periodo di grandi trasformazioni. Basato su numerosi viaggi, interviste e osservazioni dirette, il libro va ben oltre un semplice resoconto di viaggio per diventare un documento storico che esplora le dinamiche politiche, sociali ed economiche dell’Africa in transizione dalla dominazione coloniale verso le prime fasi di decolonizzazione. I punti chiave del libro sono i seguenti:

  • Diversità e complessità del continente: Gunther evidenzia la straordinaria varietà geografica, culturale e linguistica dell’Africa, sottolineando come ogni regione presenti caratteristiche uniche e sfide differenti.
    Politiche Colonialiste a Confronto: L’autore analizza in maniera comparativa le strategie adottate dalle potenze coloniali – Francia, Regno Unito, Belgio e Portogallo – mettendo in luce i modelli di governo e le conseguenze di ciascun sistema, dal processo di assimilazione francese alla preparazione graduale all’autonomia nelle colonie britanniche;
  • Tensioni razziali e sociali: Un tema centrale è il contrasto tra la minoranza di coloni europei e la maggioranza delle popolazioni indigene, evidenziando le tensioni e le ingiustizie che caratterizzavano il sistema coloniale;
  • Decolonizzazione e futuro dell’Africa: Gunther riflette sulle prospettive future del continente, anticipando il fervore dei movimenti nazionalisti e l’imminente affermazione dei popoli africani nella conquista della propria indipendenza.

Con uno stile che fonde rigore giornalistico e narrazione personale, il libro non si limita a descrivere dati e statistiche, ma dipinge un quadro vivido della vita quotidiana, della geografia e della complessa storia politica africana, rendendolo un prezioso punto di riferimento per comprendere il contesto storico della decolonizzazione in Africa.

Caratteristiche

Editore Garzanti
Anno di pubblicazione 1960
Collana Saper tutto, #189-#192
Edizione I Edizione [ridotta e aggiornata]
Illustrazioni 168 fotografie in B/N e 1 cartina pieghevole a colori
Traduzione Enrico Massa
Soggetto Storia e cultura dell'Africa
Formato Copertina morbida
Pagg. 237
Colore principale Marrone
Lingua Italiano
Stato di conservazione Ottimo [nessun danno strutturale, legatura compatta e resistente, coste impolverate, ingiallimento delle pagine presente ma nella norma per l'età, copertine morbide in ottime condizioni, con minimi segni di vissuto ai margini e velature di polvere ai piatti]