Milleottocentonovantanove [1899], il racconto eponimo, è uno dei pezzi di più alta e severa concentrazione espressiva e stilistica della Schreiner, nota scrittrice sudafricana…
Prezzo: | € 8,10 [i.i.] | ||
Click to add this item to cart. |
Dimensione: | 19,9cm x 13,4cm x 1,3cm (Ln x Lg x P) |
Peso: | 238 g |
Spedizione: |
|
Descrizione
R
itorna la sudafricana Olive Schreiner con una scelta delle sue migliori prose brevi, incentrate sull’atmosfera e sui temi della guerra anglo-boera e del femminismo di fine Ottocento. Milleottocentonovantanove, il racconto eponimo, è uno dei pezzi di più alta e severa concentrazione espressiva e stilistica della Schreiner; Peter Halket, soldato del Mashonaland è uno scritto di stampo fra il realistico e il visionario, che nacque e divenne celebre proprio durante la campagna contro la guerra ormai imminente, e reincarna nella figura di Peter un tipo ricorrente in molte letterature, quello dell’ignaro soldato che percorre le atrocità della guerra senza comprenderne il senso.
Olive Schreiner (1985 Basutoland- Sudafrica). Nella prima giovinezza è istitutrice presso alcune famiglie boere. Nel 1881 giunge in Inghilterra. Sostenitrice dei diritti della donna e della popolazione nera, oppositrice tenace della guerra, vive tra l’Inghilterra e il Sudafrica e viaggia in tutta Europa. Muore nel 1920.
Caratteristiche
Editore | Lavoro |
Anno di pubblicazione | 1988 |
Collana | il Lato dell'Ombra, #10 |
Edizione | I Edizione |
Introduzione | Anna Maria Gentili, Annalisa Oboe e Itala Vivan |
Soggetto | Storia e cultura dell'Africa |
Traduzione | Annalisa Oboe |
Formato | Copertina morbida con alette |
Pagg. | 168 |
Colore principale | Grigio chiaro |
Lingua | Italiano |
Stato di conservazione | Ottimo [nessun danno strutturale, legatura compatta e resistente, coste poco impolverate, ingiallimento delle pagine abbastanza contenuto, copertine morbide in buone condizioni e con minori consunzioni ai margini e al dorso] |